Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.
Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!
Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:


Lunghezza: 2,1 km
Partenza: Loc. Badia (750 m)
Arrivo: Passo di S. Giuseppe (982 m)
Difficoltà: E (Escursionistico)
Tempo di percorrenza: 1 ora e 50 min
Quota massima: 982 m
Pendenza massima: 55%
Pendenza media: 17%
Dislivello positivo massimo: 232 m
Dislivello negativo massimo: 0 m
Cenni storici e naturalistici
Le foreste di Montepiano furono luoghi dello spirito e dell’anima, legate alla figura del Beato Pietro, che verso la fine dell’anno 1000 scelse questi luoghi per la sua vita di penitenza e di preghiera. Espressione della fede, figura leggendaria e personaggio documentato storicamente, Pietro visse un’esistenza solitaria ma non chiusa all’incontro con gli altri, dando vita a una comunità religiosa che portò alla fondazione della chiesa di Santa Maria di Montepiano. L’ambiente montano circostante e ricco di acque è segnato ovunque dalle memorie dell’eremita e da episodi meravigliosi tramandati oralmente. Nei pressi della fonte della Fame, sulle pietre del torrente Setta, il fiume che ha alimentato i molti mulini del territorio, Pietro avrebbe lasciato le cosiddette ginocchiate, impronte dovute all’intensità della sua preghiera. Il Setta nella memoria popolare è il fiume benedetto da Pietro e per secoli è stato oggetto di devozione per i poteri miracolosi che si riconoscevano alle sue acque e alle fonti perenni che sgorgano freschissime nei dintorni della Badia. Come la fonte del Nespolo, sulle pendici del Poggio della Scoperta, nei pressi della Malferra, o la fonte al Romito, ovvero dell’eremita, che indica tradizionalmente il luogo
dove il Beato Pietro si ritrovava a pregare, non lontano da Case Fonte al Romito.
Il sentiero a livello naturalistico presenta nelle quote più basse e nelle aree esposte a sud formazioni di castagno (Castanea sativa Mill.), un tempo coltivazioni da frutto, oggi aree boscate spesso coltivate per la produzione di paleria. Salendo incontriamo, a destra, gli impianti artificiali di abete bianco (Abies alba Mill.), abete rosso (Picea abies L.) specie tipiche dell'alto Appennino e douglasia (Pseudotsuga menziesii Mirb.), una specie naturalizzata ad alto accrescimento e con un ottimo legno per le lavorazioni. Questi impianti sono stati realizzati negli anni '50 e '60 su ex coltivi e pascoli. Questa iniziativa mirava a contrastare l'abbandono delle montagne a causa dello spopolamento e aveva come obiettivo futuro la produzione di legname di valore. Sulla sinistra, le aree quindi esposte a nord est, le più fresche, troviamo i boschi di faggio governati ancora con la tecnica del ceduo a sterzo, secondo un'antica pratica di gestione forestale riconducibile ai carbonai.
Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000
Codice fiscale:
92108860484
 Autolinee ToscanaCalcola il tragitto in BUS
 Autolinee ToscanaCalcola il tragitto in BUS Orari treniTratta Prato-Bologna
 Orari treniTratta Prato-Bologna Info SR325Info traffico e altro
 Info SR325Info traffico e altro Prociv Val BisenzioInformazioni protezione civile
 Prociv Val BisenzioInformazioni protezione civile Val Bisenzio MeteoInfo, Webcam ed altro
 Val Bisenzio MeteoInfo, Webcam ed altro Comune di Vaiano NewsCanale Telegram
 Comune di Vaiano NewsCanale Telegram Comune di Vernio NewsCanale Telegram
 Comune di Vernio NewsCanale Telegram Comune di Cantagallo NewsCanale Telegram
 Comune di Cantagallo NewsCanale Telegram Corpo Unico Polizia Municipale Val di Bisenzio:0574 942432
Corpo Unico Polizia Municipale Val di Bisenzio:0574 942432 Polizia Provinciale Prato Pronto Intervento:337 317 977
Polizia Provinciale Prato Pronto Intervento:337 317 977 Carabinieri Corpo Forestale Prato:0574 611304
Carabinieri Corpo Forestale Prato:0574 611304 Numero Unico per le Emergenze:
Numero Unico per le Emergenze:  Guardia Medica: 116117
Guardia Medica: 116117 Farmacie di turno
 Farmacie di turno Stalli sosta disabili
 Stalli sosta disabili Sos Animali345 3220066
Sos Animali345 3220066 Taxi 0574 5656
Taxi 0574 5656Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.