Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.
Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!
Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:
Usella
Usella, con la sua antichissima pieve di San Lorenzo, simbolo della lotta antifascista guidata da Tosca Martini, è situata lungo la strada che conduce a Vernio. Da Usella è possibile raggiungere l'antico borgo diCodilupo, attraverso una mulattiera ancora oggi percorribile, con la sua deliziosachiesa di San Michele caratteristica per la croce aperta sulla facciata e per la lunetta con il Redentore. La frazione del comune di Cantagallo, ospita l'affascinante Villa Guicciardini, che prende il nome dall'omonima famiglia. La Villa ha subito negli anni varie trasformazioni, inizialmente proprietà degli Alberti, fu successivamente venduta ai Bardi ed infine passò per vie ereditarie ai Guicciardini. Durante la prima Guerra Mondiale fu sede di uno spedale. L'edificio rimase proprietà dei Guicciardinifino agli anni 60 del 1900. Dopo un periodo di abbandono, Villa Guicciardini ed i suoi giardini sono tornati a splendere grazie ad una restaurazione avvenuta poco meno di dieci anni fa.
Carmignanello
La frazione di Carmignanello, sorge lungo la strada principale della Val di Bisenzio.
Tra i siti più importanti di questa frazione sicuramente la Rocca di Cerbaia, edificata nel XII secolo e affidata ai Conti Alberti da Federico Barbarossa, fu un importante presidio nella lotta tra feudalesimo e Comuni, venne ceduta a Firenze nel 1361, divenne presidio militare e in seguito residenza nobiliare. Restaurata dal Comune di Cantagallo nel XX secolo, è legata alla leggenda secondo cui Dante, respinto dagli Alberti, trovò rifugio in una capanna ai piedi della Rocca. Oggi la Rocca è raggiungibile tramite un sentiero che parte da Villa Edelmann ed è stato, soli tre anni fa, punto inaugurale del cammino “La Via delle Rocche”. Carmignanello, ospita anche la chiesa di Santa Caterina, a pianta rettangolare e con un ingresso, ristrutturato nel 1980, che si affaccia sul giardino dell'ex edificio scolastico di Santa Maria Assunta.
Cose da fare:
https://it.wikiloc.com/percorsi/escursionismo/italia/toscana/carmignanello
Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000
Codice fiscale:
92108860484
Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.