• Logo associazione valbisenzio

  • Chi siamo

    Associazione Sviluppo Turistico Valbisenzio

    Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.

    Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!


    Siti amici

    Ringraziamenti

    Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:

    • Alberto Badolati
    • Brunero Lucarini
    • Roberto Fontani
    • Fiorenzo Fallanti
    • Nello Santini
    • Luca Cecconi
    • Lucia Mattei
    • Gianni Cangioli
    • Gaia Spinelli
    • Irene Marchetti
    • Annalisa Marchi
    • Yuri Storai
    • Luca Bartoli
    • Giovanni Pini
    • Giacomo Bencini
    • Marco Mauro Guarducci
    • Mauro Torlai
    • Paolo Novellini
    • Simone Rossini
    • Sara Rossini
    • Adriano Gramigni
    • Claudia Iozzelli
    • Massimo Innocenti
    • Elia Taddei
    • Filomena Vulcano
    • Francesca Ciuti
    • Riccardo Pagani
    • Francesco Bacci

  • L'Acqua

    L’Acqua, località che si trova in Val Limentra a circa 600 m slm, divisa tra i comuni di Cantagallo e Sambuca Pistoiese dal fiume Limentra.
    La parte più antica del paese è quella sita nel comune di Cantagallo, che in passato si chiamava La Tinta in quanto venivano tinti i tessuti.
    Il paese è attraversato dalla gora alimentata dal fiume che veniva utilizzata per la tintoria e successivamente per alimentare il mulino ed un piccolo vivaio ittico. Troviamo inoltre l'oratorio di San Donato costruito dalla popolazione a partire dal 1864.
    Origine del paese.Già esistente nel 1043 come Rio Acqua (archivio di stato di Pistoia- Abbazia di Badia a Taona) e citato per la prima volta nel catasto granducale del 1665.



    Oratorio di San Donato a L'Acqua


    Cosa fare


    • Nelle immediate vicinanze troviamo il Sasso del Consiglio che è uno dei siti di Sassi Scritti della Val Limentra.
    • Passeggiate nel verde e seguendo sentieri CAI possiamo raggiungere il rifugio Pacini a La Rasa, oppure sul versante opposto il paese di Torri.
    • Godersi il fresco lungo il fiume Limentra.
    • Nel periodo di settembre fermarsi ad ascoltare il bramito del cervo.
  • Dona il tuo 5x1000

    Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000

    Codice fiscale:

    92108860484

    Utilità

    Via della lana e della seta

    • Tappa 2Sasso Marconi / Grizzana Morandi
    • Tappa 3Grizzana / Castiglione dei Pepoli
    • Tappa 4Castiglione dei Pepoli / Vernio

    Informazioni legali

    Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK