• Logo associazione valbisenzio

  • Chi siamo

    Associazione Sviluppo Turistico Valbisenzio

    Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.

    Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!


    Siti amici

    Ringraziamenti

    Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:

    • Alberto Badolati
    • Brunero Lucarini
    • Roberto Fontani
    • Fiorenzo Fallanti
    • Nello Santini
    • Luca Cecconi
    • Lucia Mattei
    • Gianni Cangioli
    • Gaia Spinelli
    • Irene Marchetti
    • Annalisa Marchi
    • Yuri Storai
    • Luca Bartoli
    • Giovanni Pini
    • Giacomo Bencini
    • Marco Mauro Guarducci
    • Mauro Torlai
    • Paolo Novellini
    • Simone Rossini
    • Sara Rossini
    • Adriano Gramigni
    • Claudia Iozzelli
    • Massimo Innocenti
    • Elia Taddei
    • Filomena Vulcano
    • Francesca Ciuti
    • Riccardo Pagani
    • Francesco Bacci

  • Mostra permanente Linea Gotica e Parco Memoriale della Torricella

    Per gli appassionati di storia del secolo scorso, a Vernio sono due le cose da non perdere: la Mostra permanente della Linea Gotica - un piccolo museo che espone reperti recuperati appartenenti agli eserciti che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale in Val di Bisenzio - e il Parco Memoriale della Torricella, poco sopra il Municipio, in un'area dove sono state conservate vecchie trincee.

    Dal 9 al 24 settembre 1944 il fronte tra Vernio e Barberino di Mugello fu teatro di durissimi scontri fra i granatieri tedeschi del 754° reggimento della 334a divisione di fanteria "Phalange Aphricaine" e gli americani del 133° della 34a divisione "Red Bull", per la conquista del Poggio della Torricella, la cosiddetta "Quota 810", caposaldo della prima Linea Gotica. Sul luogo della battaglia, alla Torricella di San Quirico, è oggi il "Parco Memoriale della Linea Gotica", un'area sempre accessibile dove sono conservate alcune delle difese del caposaldo tedesco in posizione panoramica tra la val di Bisenzio e il Mugello.

    Il Parco Memoriale è in località Torricella (si arriva in auto dalla strada che costeggia il Municipio, poi si prosegue su un sentiero).

    La Mostra permanente della Linea Gotica è in piazza del Comune a Vernio (di fianco all'Oratorio, edificio sulla destra, al primo piano) è aperta la prima domenica del mese dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 previa prenotazione. La Mostra è a cura dell'associazione Alta Val Bisenzio APS.

    E' possibile prenotare visite guidate alla mostra permanente e sul campo di battaglia.

    lineagoticavernio@gmail.com tel. 380 2057223 - 339 7952122


    https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2020/01/09/linea-gotica-il-parco-memoriale-di-vernio/

  • Dona il tuo 5x1000

    Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000

    Codice fiscale:

    92108860484

    Utilità

    Via della lana e della seta

    • Tappa 2Sasso Marconi / Grizzana Morandi
    • Tappa 3Grizzana / Castiglione dei Pepoli
    • Tappa 4Castiglione dei Pepoli / Vernio

    Informazioni legali

    Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK