Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.
Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!
Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:
Luicciana è un insediamento molto antico ad un altitudine di 423 metri s.l.m. . E’ sede del municipio del Comune di Cantagallo, che è situato nel palazzo della Toriccella, edificio ricostruito (ma non mantiene niente dell’originale) dopo la distruzione del borgo effettuata dai soldati tedeschi in ritirata, nel 1944: Cantagallo, Luogomano, Luicciana (con gli agglomerati del circondario) furono le frazioni più colpite dal passaggio del Fronte, la gran parte delle case sono frutto di ricostruzioni nel Dopoguerra.
Proprio per questo motivo, a compensare dei danneggiamenti subiti dal paese con la Guerra, fra il 1981 e il 1984 le case di Luicciana vennero decorate con dipinti offerti da numerosi artisti, grazie ad un’operazione congiunta del Comune di Cantagallo, della pro loco di Luicciana e del C.E.P.A.C. di Prato con l’aiuto dell’Azienda di Promozione Turistica. Le opere che compongono il Museo all’Aperto di Luicciana, sono rappresentative di diversi stili artistici, dalla scultura alla pittura, realizzati con varie tecniche e gli autori spaziano da nomi molto noti del panorama contemporaneo ad altri meno famosi. Sono collocate sulle facciate delle case e nei giardini, alcune sono all’interno del palazzo comunale.
Su una piccola altura sopra l’agglomerato si erge la chiesa di San Michele, uno dei pochi edifici che rimasero in piedi dopo al guerra. La chiesa è sorta fra il XII e il XIII secolo e fu ampliata nel 1700 quando vennero fatti importanti lavori, che hanno determinato il suo aspetto odierno. Al suo interno segnaliamo la presenza di un prezioso organo “Filippo Tronci”, finito di restaurare, dopo 60 anni di silenzio, nel 2010: lo strumento è molto apprezzato dagli esperti del settore per le sfumature e timbri che lo rendono unico in tutto il panorama provinciale.
Cosa fare
Percorsi trekking a Luicciana su Wikiloc
Castello Averardi
Un luogo affascinante che racchiude secoli di storia.
La sua memoria è viva soprattutto attraverso la Chiesa di Santa Maria in Castello Averardi, che sorge sui resti di un antico castello.
Le origini di questa fortificazionie sono molto antiche. Si ritiene che sia stato edificato tra il XII e il XIII secolo e che fosse un importante punto di controllo strategico per la Val di Bisenzio. Inizialmente, il castello apparteneva ai Conti Alberti.
Nel corso dei secoli, la struttura ha subito diverse modifiche e, con il passare del tempo, gran parte delle sue mura e torri sono andate perdute.
Si narra che molte delle pietre dell'antico castello siano state riutilizzate per costruire le case del borgo circostante, che ha preso il nome di "Castello". Ciò che rimane oggi è principalmente la Chiesa di Santa Maria in Castello, un edificio romanico che si erge su un pianoro panoramico a circa 600 metri di altitudine, dove un tempo si trovava la fortificazione. La chiesa stessa risale almeno al 1276 e conserva ancora la sua struttura medievale, con una facciata a capanna e un piccolo campanile a vela. Al suo interno, presenta una copertura in legno e un'abside semicircolare ben conservata, all'interno l'altar maggiore incornicia una piccola tela con una Madonna e il Bambino, molto venerata, opera bolognese del primo Settecento.
La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla Val di Bisenzio e sulle montagne circostanti, rendendola un luogo ideale per gli appassionati di fotografia e per chi cerca un momento di pace e contemplazione. Un luogo perfetto per chi desidera allontanarsi dalla frenesia cittadina e godere di tranquillità e bellezza paesaggistica.
Recentemente, è stato anche restaurato l'antico muro a secco che sostiene il terrazzamento su cui sorge la chiesetta, un segno dell'impegno per la conservazione di questo luogo.
Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000
Codice fiscale:
92108860484
Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.