• Logo associazione valbisenzio

  • Chi siamo

    Associazione Sviluppo Turistico Valbisenzio

    Si propone, come scopo, la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico del territorio della Val Bisenzio.

    Se hai qualcosa da chiedere, sulla Val di Bisenzio, come itinerari, curiosità o cose da fare o da vedere, non esitare a contattarci, cercheremo di darti i nostri suggerimenti!


    Siti amici

    Ringraziamenti

    Un ringraziamento speciale a chi ha collaborato per foto, testi e suggerimenti:

    • Alberto Badolati
    • Brunero Lucarini
    • Roberto Fontani
    • Fiorenzo Fallanti
    • Nello Santini
    • Luca Cecconi
    • Lucia Mattei
    • Gianni Cangioli
    • Gaia Spinelli
    • Irene Marchetti
    • Annalisa Marchi
    • Yuri Storai
    • Luca Bartoli
    • Giovanni Pini
    • Giacomo Bencini
    • Marco Mauro Guarducci
    • Mauro Torlai
    • Paolo Novellini
    • Simone Rossini
    • Sara Rossini
    • Adriano Gramigni
    • Claudia Iozzelli
    • Massimo Innocenti
    • Elia Taddei
    • Filomena Vulcano
    • Francesca Ciuti
    • Riccardo Pagani
    • Francesco Bacci

  • La Strada dei Longobardi

    Il percorso e le tappe

    • Da Montale (Pistoia), attraverso Fognano e Tobbiana fino alla Cascina di Spedaletto, nella Foresta di Acquerino e Cantagallo

    Lunghezza: Km 11

    Dislivello: mt 910

    1° Tappa Mappa e descrizione


    • Dalla Cascina di Spedaletto fino a Treppio passando prima dall'antico insediamento di Badia a Taona e poi dal borgo di Torri

    Lunghezza: Km 19,5

    Dislivello: mt 560

    2° Tappa Mappa e descrizione


    • Da Treppio fino a Porretta incontrando il piccolo borgo

    di Badi e l'antico mulino di Guccini a Ponte della Venturina

    Lunghezza: Km 16

    Dislivello: mt 350

    3° Tappa Mappa e descrizione



    Il Cammino in breve

    La strada, che può essere ovviamente percorsa in entrambe le direzioni, collega Montale (PT) a Porretta Terme (BO). Partendo dall'abbazia di San Salvatore in Agna a Montale facciamo la prima sosta alla Cascina di Spedaletto nella Riserva naturale di Acquerino-Cantagallo. Proseguiamo poi verso Treppio, secondo punto sosta per poi terminare il cammino a Porretta Terme.


    Collegamenti

    È possibile partire da Montale (raggiungibile con il bus da Montemurlo o da Pistoia), sia da Porretta raggiungibile con il treno: la Porrettana (la prima ferrovia transappenninica del 1860 che collegava Pistoia a Bologna). Ci sono poi dei collegamenti bus con Torri, Treppio, Ponte della Venturina e Cascina di Spedaletto.


    Punti sosta e ristoro

    Sono numerose le attività di ospitalità e ristoro sia sulla parte di Montale che su quella di Ponte della Venturina e Porretta Terme. Al contrario per le due tappe centrali lungo l'Appennino occorre prendere contatti per tempo con le poche strutture presenti.

    Sul sito internet troverete tutti i riferimenti necessari.


    Info e assistenza

    Sul sito internet www.lastradadeilongobardi.it è possibile trovare la descrizione dei percorsi, le emergenze storiche e naturalistche che incontriamo lungoil cammino, si possono scaricare mappe e GPX, ci sono i contatti dei vari punti sosta e ristoro. Per qualsiasi difficoltà o esigenza potete contattare le associazioni che hanno realizzato il progetto.


    Scarica il PDF


    Tutte le info sul sito LA STRADA DEI LONGOBARDI

  • Dona il tuo 5x1000

    Aiutaci nel sostenere la nostra associazione e le iniziative promosse per il nostro territorio: dona il tuo 5x1000

    Codice fiscale:

    92108860484

    Utilità

    Via della lana e della seta

    • Tappa 2Sasso Marconi / Grizzana Morandi
    • Tappa 3Grizzana / Castiglione dei Pepoli
    • Tappa 4Castiglione dei Pepoli / Vernio

    Informazioni legali

    Diamo il consenso per l'utilizzo del materiale pubblicato sul nostro portale (testi, foto, video e files) previa citazione della fonte alla nostra associazione. Grazie.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK